Burger, polpettine.. Da quando l’industria alimentare ha ideato questa stuzzicante forma di assemblare il cibo, il mercato dei cibi pronti è sempre stato più in crescita. Decisamente sfiziosi ed invitanti ma se acquistati per default ad ogni nostra uscita al supermercato, lo scontrino ci mostrerà cifre poco piacevoli. E quindi, come ridurre i costi della spesa del 50%? Risparmio economico e autoproduzione sono due realtà che vanno di pari passo e possono portare a qualcosa di molto, molto positivo in cucina: alimenti freschi fatti in casa a basso costo. Con l’autoproduzione si ha il vantaggio di:
- vedere la materia prima, sceglierla in base alla qualità e stagionalità
- creare abbinamenti sempre nuovi
- allo stesso prezzo di un prodotto confezionato ne produrremmo 10 volte tanto da riporre in freezer per un pasto sano sfizioso e subito pronto
Perché ho sottolineato la stagionalità?
- I prodotti consumati nel corso della loro naturale stagione di maturazione hanno delle proprietà nutritive superiori rispetto a un frutto o a una verdura maturata al di fuori del proprio arco temporale ideale
- Frutta e verdura di stagione consentono inoltre di rispettare le nostre stagioni donandoci ciò che ci serve nel momento giusto
L’autoproduzione è fondamentale per poter avere tanta qualità e un maggior numero di alimenti al costo più basso che ci sia. Da quando ho imparato, per esempio, a fare in casa burger e cotolette vegetali la mia spesa si è alleggerita del 50% se non di più. Un esempio? I burger di verdure che acquistavo in confezione da 2 pezzi ( 120 g ) costavano 2,99 euro. Adesso con 2,99 euro di materia prima realizzo in casa una quindicina di burger. Il risparmio economico è alto.
Se questo approccio lo applichiamo anche ad altre preparazioni di cui usufruiamo ogni giorno come sughi e farinacei (focacce, pizze, pane, crackers, grissini.. ), ecco che davvero il nostro carrello sarà ricco di prodotti di buona qualità ma il costo dei nostri acquisti a fine mese subirà una notevole diminuzione.
Lo so che state pensando “eh ma non ho tempo per preparare tutte queste cose” ma vi garantisco che è sufficiente qualche dritta. Conoscete tutti Marie Kondo? Scrittrice giapponese di libri di economia domestica, ideatrice del metodo KonMari, sistema studiato per riordinare al meglio gli spazi abitativi con lo scopo di migliorare la qualità della propria vita. Migliorare la qualità della vita, non è male no?
Le situazioni apparentemente impossibili da gestire a livello organizzativo nella vostra cucina possono essere semplificate, ma come? Vi garantisco che basta poco. Ogni realtà familiare ha il suo personale equilibrio e pertanto va studiato caso per caso. Forse qualche recensione che trovate nel mio sito vi può maggiormente aiutare a capire di cosa sto parlando.
Se pensate davvero di non riuscire in questa impresa di sana rivoluzione nella vostra famiglia vi state sottovalutando. Vi sembrerà di primo acchito un percorso tortuoso e complesso ma la realtà è che la strada è già in discesa!
Contattatemi per farvi vedere come è possibile ridurre sensibilmente i costi del vostro carrello mensile, autoprodurre ricette facili, veloci e sfiziose, utilizzare gli “scarti” per gustose preparazioni, organizzare la vostra dispensa ed avere sempre cibo fresco pronto all’uso al minor costo e massima qualità. Condividerò con voi tecniche di organizzazione quotidiana per un rapido miglioramento della qualità della vita. Che dite di iniziare ad avere una personal food organiser? Percorso divertente e dai risultati tangibili e rapidi.
Lascia un commento